Controllo pacemaker a domicilio

Le visite di controllo per pacemaker a domicilio sono appuntamenti periodici in cui un cardiologo verifica il funzionamento di questi dispositivi impiantati. Questi controlli includono l’interrogazione e l’analisi dei dati memorizzati, la regolazione dei parametri se necessario, un esame clinico del paziente e il controllo dello stato della batteria. Queste visite sono essenziali per garantire che il pacemaker o il defibrillatore funzioni correttamente e per monitorare la salute cardiaca del paziente.

Si tratta di esami eseguiti periodicamente, di solito una o due volte all’anno, direttamente a casa del paziente.

 

*il servizio è attivo nel raggio di massimo 10 km da Noale

controllo-pacemaker-a-domicilio

A cosa serve il controllo pacemaker a domicilio

controllo-pacemaker-a-domicilio

Il controllo del pacemaker serve a:

 

  • Verificare il corretto funzionamento del dispositivo
  • Monitorare e analizzare i dati memorizzati per rilevare eventuali aritmie o problemi cardiaci
  • Regolare i parametri del dispositivo per ottimizzare la terapia
  • Controllare lo stato della batteria per garantire che abbia sufficiente carica
  • Assicurarsi che il paziente non presenti sintomi o complicazioni correlate al dispositivo

Quando eseguire i controlli

I controlli del pacemaker e del defibrillatore devono essere eseguiti:

 

Periodicamente: generalmente ogni 6 mesi o secondo le indicazioni del cardiologo.

 

Dopo l’impianto: un controllo iniziale è solitamente programmato 1-2 settimane dopo l’impianto del dispositivo.

 

Se si manifestano sintomi: qualsiasi nuovo sintomo come palpitazioni, vertigini, svenimenti o dolore toracico deve essere valutato tempestivamente.

 

In caso di allarmi: se il dispositivo segnala un allarme, un’anomalia o quando si sospetta un malfunzionamento.

 

Prima di interventi chirurgici: per garantire che il dispositivo sia impostato correttamente per la procedura.

 

Durante il monitoraggio remoto: se si utilizza un sistema di monitoraggio remoto, seguire le istruzioni per i controlli periodici.

Come si svolgono
i controlli a domicilio?

centro-cardia-noale

I controlli del pacemaker e del defibrillatore a domicilio si svolgono in questo modo:

  1. Interrogazione del dispositivo: attraverso una sonda esterna posizionata sul torace del paziente e collegata a un computer portatile, il medico può “interrogare” il dispositivo impiantato e scaricare i dati memorizzati.
  2. Analisi e regolazione: il cardiologo analizza i dati raccolti e regola i parametri del dispositivo se necessario.
  3. Esame clinico e discussione: valutazione clinica del paziente, inclusa l’auscultazione del cuore, e discussione di eventuali sintomi recenti.
  4. Raccomandazioni finali: conclusione del controllo con raccomandazioni e programmazione del prossimo appuntamento.

In questo modo, si valuta lo “stato di salute” del dispositivo (carica batteria, parametri elettrici, ecc.) e i dati clinici del paziente (funzionamento del dispositivo, eventuali interventi del defibrillatore, ecc.).

 

Nel caso di impossibilità motoria valuta il controllo pacemaker a domicilio (valido entro 10 km da Noale)

centro-cardia-noale

Norme di preparazione
per il controllo a domicilio

Il controllo del pacemaker o del defibrillatore è un esame semplice e non invasivo che non prevede norme di preparazione particolari per il paziente

Non ci sono norme di preparazione particolari per il paziente.

Consegnare al medico eventuali esami precedenti e la lista dei farmaci assunti